sabato 25 novembre 2023

CODICE APOCALISSE di Charles Stross

vai alla scheda completa Il romanzo è il quinto episodio della serie della Lavanderia e segue Il Memorandum Fuller.
Il cattivo di questo episodio è il predicatore americano Raymond Schiller, il cui culto nasconde in realtà pratiche sinistre e soprattutto mira a risvegliare orrori cosmici dai mondi paralleli del soprannaturale. Quando Schiller inizia a entrare in contatto addirittura con i massimi esponenti del governo inglese, la Lavanderia, impossibilitata a investigare direttamene sul Primo Ministro del governo di Sua Maestà, deve riccorrere al suo reparo "non ufficiale", quello delle Risorse Esterne. A Bob, nella sua nuova veste da manager rampante, viene affidato il coordinamente e il controllo delle risorse esterne, entrando in contatto con la temibile "Duchessa" Persephone Hazard e il suo altrettanto pauroso aiutante Johhnny McTavish.
Come negli episodi precedenti, l'opera è ricca di sketch divertenti, battute ironiche, rappresentazioni sarcastiche dell'organizzazione burocratica delle agenzie governative e non, in cui i compiti più faticosi sembrano essere la corretta compilazione delle note spese.
Un altro episodio di una serie divertente e ben riuscita, con una sua autonomia narrativa (l'autore fa grandi sforzi per cercare di dare un adeguato background senza appesantire eccessivamente la lettura con riferimenti troppo numerosi); tuttavia suggeriamo fortemente di iniziare la serie dall'inizio.

domenica 8 ottobre 2023

FULMINE GLOBULARE di Cixin Liu

vai alla scheda completa Il romanzo è ambientato in Cina e ha per protagonista un ragazzo, Chen, la cui esistenza viene segnata dalla morte dei suoi genitori per mano di un fulmine globulare, avvenuta quando era ancora un bambino. Da quel momento in poi la vita di Chen sarà dedicata al tentativo di rivelare la natura di quel fenomeno inspiegabile; Chen dedicherà anni allo studio dei fulmini globulari durante la sua carriera universitaria e parteciperà a portentosi esperimenti per applicare le conoscenze acquisite in ambito militare, affiancato da Yun Lin, una ragazza ossessionata dallo sviluppo di nuovi armamenti dopo la tragedia che, ancora bambina, l'ha privata della madre, durante il conflitto di frontiera sino-vietnamita.
Sarà però solo il lavoro di un geniale fisico, Ding Yi, a chiarire la natura del fulmine globulare, portando alla scoperta delle macro-particelle. L'equivalente di elettroni e nuclei atomici su scala macroscopica popolano il nostro universo e il fenomeno del fulmine globulare è causato dalla loro rara interazione col nostro mondo. La meraviglia di una nuova branca della fisica si scontra però con la realtà della guerra e lo scoppio di un conflitto tra Cina e Stati Uniti che termina quando la testardaggine di Yun Lin porta ad nuovo equilibrio del terrore, basato sulla coscienza di come armi basate sulla fisica delle macro-particelle possano riportare la civiltà umani indietro di secoli, senza alcuna possibilità di difesa.
L'opera ha un intreccio lineare ma ben sviluppato, con una trama che è in grado di catturare il lettore dall'inizio alla fine. I personaggi forse risultano poco sviluppati dal punto di vista emozionale ma nel complesso l'opera non ne risente perchè non siamo di fronte ad una romanzo di introspezione ma ad un romanzo la cui ragion d'essere è l'immaginazione e la ricchezza di idee del suo autore. La trasposizione in scala macroscopica della fisica delle particelle e di taluni fenomeni quantistici è geniale e ben congegnata, ottimamente inserita nell'evoluzione generale della trama.
Forse stona un po' una certa deriva "mistica" che prende piede nel finale, in cui si permette ad alcuni personaggi già morti di ritornare in scena, argomentando l'accaduto con altri fantasiosi fenomeni quantistici. Il finale presenta un collegamento alla eccezionale Trilogia del Passato della Terra, di cui l'opera può costituire una sorta di prequel, ma che è possibile leggere in maniera totalmente indipendente.

venerdì 22 settembre 2023

Antologia NUOVE FRONTIERE

vai alla scheda completa
Traduzione dell'antologia Year’s Best Science Fiction Vol. 1: The Saga Anthology of SF 2020 con i migliori racconti del 2019. La maggior parte delle opere hanno come oggetto o hanno una trama comunque influenzata dal cambiamento climatico, con scenari in cui la modifica del clima del pianeta assume caratteri apocalittici. spesso portato alle estreme conseguenze. Il livello generale delle opere presenti è abbastanza buono, nonostante un'insufficiente attenzione alla costruzione della trama, quasi che questa sia una componente secondaria, almeno in un certo numero di racconti
Tra tutti i racconti presenti, ci sentiamo di raccomandare in particolare due opere di fantascienza sociologica con forti rimandi all'attualità: La Libreria alla Fine dell'America di Charlie Jane Anders, una proiezione futuristica della odierna spaccatura degli Stati Uniti, e Pensieri e Preghiere di Ken Liu, un'opera amara che pone l'accento sul tema del controllo delle armi e sulla deriva dei social network. Accanto a questi poniamo anche La Vigilia del Contagio a Casa Noctambulous di Rich Larson, una bella Fantascienza Post Apocalittica dai toni più tradizionali, e Come l'Ultima Cosa Sperimentata di S. L. Huang, che riprende il tema dell'utilizzo dell'arma nucleare, più recentemente poi tornato di moda per nefaste ragioni.

martedì 11 luglio 2023

MASTODONIA di Clifford Simak

vai alla scheda completa
Il romanzo ha per protagonista un archeologo, Asa Steele, che è tornato a vivere nel suo paese natio nelle lande del Wisconsin. Asa non è solo spinto dalla nostalgia di casa ma anche da alcuni ritrovamenti, pezzi di leghe metalliche sconosciute per esempio, che secondo lui possono essere spiegati solo dalla presenza di una astronave aliena, atterrata sul luogo nel profondo passato.
Asa viene raggiunto da una sua vecchia fiamma, Rila, con la quale fa una ulteriore incredibile scoperta, ovvero l'esistenza di alcuni cuniculi spazio temporali che permettono di viaggiare nel passato. Asa riesce a tornare a casa dopo essersi accidentalmente imbattuto in uno di questi cunicoli che lo ha portato ai tempi dell'ultima glaciazione e dei mammuth solo grazie al suo cane, Bowser, che più tardi si scoprirà come già da tempo sia avvezzo a simili gite nel passato.
Sulla spinta dell'indole affarista di Rila, i due iniziano a progettare un grande business e a costruire la loro nuova casa a Mastodonia, al tempo dei grandi Mastodonti. Ma le cose non vanno tutte per il verso giusto...
L'opera contiene alcuni richiami tipici della produzione di Simak: il contesto agricolo, il ritratto di un'America pastorale, lontana dalle metropoli, il ruolo degli ultimi, degli emarginati, in questo caso rappresentati da Hiram, l'ingenuo "scemo del villaggio" in possesso però di una facoltà unica...
La trama presenta sicuramente delle carenze strutturali, troppe sono le scorciatoie prese senza molta spiegazione, così come l'idea di base, quella dei viaggi nel tempo, è sviluppata in maniera abbastanza semplicistica e ricorrendo ad un classico "deus ex machina".
L'opera rappresenta una lettura semplice e rilassante, a tratti anche divertente, che consigliamo principalmente ai fan dell'autore.

lunedì 26 giugno 2023

IL MEMORANDUM FULLER di Charles Stross

vai alla scheda completa Il romanzo è il quarto episodio della serie della Lavanderia e segue Progetto Jennifer. A causa di una missione di "Mo" O'Brien e alla misteriosa sparizione del suo capo, Angleton, Bob viene a conoscenza dei dettagli del caso Nightmare Green. Bob apprende quidi come la popolazione umana, soprattutto la sua attività mentale, stia sorpassando la soglia critica che provoca il risvegliarsi degli Antichi, ovvero come l'apocalisse incomba sulla Terra.
Di questo pericolo sono a conoscenza non soltanto la Lavanderia, la sezione occulta dei servizi segreti britannici, e l'equivalente di altri stati sovrani, ma anche un gruppo di cultisti, adoratori di Nyarlathotep, che si sono infiltrati addirittura anche all'interno della Lavanderia medesima. Proprio per snidarli, Angleton ha messo in piedi uno stratagemma che ruota attorno ad un misterioso libro detenuto negli archivi della Lavanderia, il Memorandum Fuller, che descrive la storia di una misteriosa e potente entità, il Divoratore di Anime.
Il piano di Angleton però non fila perfettamente liscio e Bob dovrà sopravvivere ai piani degli occultisti che vogliono usare il Divoratore d'Anime per ingraziarsi gli Antichi e sopravvivere all'imminente Apocalisse...
Sulla falsa riga degli episodi precedenti, la lettura è un divertente mix di generi dove abbondano i riferimenti all'intero universo nerd / geek con esileranti passaggi satirici come quelli dello "JesusPhone". Tuttavia, Bob è ora più esperto e scafato (non per nulla si apprende che è vicino ad una grossa promozione all'interno dei ranghi dell'organizzazione) anche nei confronti dei quadri delle risorse umane (vittime, nelle puntate precedenti, della satira pungente dell'autore), ai quali neanche in questo caso viene risparmiata, alla fine, una grossa stilettata, dato che è proprio al loro interno che è annidata la talpa degli occultisti...
In conclusione un'altra lettura coinvolgente e divertente, fuori dai canoni comuni del genere. Il romanzo ha una sua autonomia e può essere letto in maniera indipendente dato che l'autore in numerosi passaggi tenta di riassumere la natura e le basi dell'universo narrativo; tuttavia suggeriamo fortemente di iniziare la serie dall'inizio.

domenica 11 giugno 2023

CYTEEN di C. J. Cherryh

vai alla scheda completa Il romanzo è ambientato nel XXV secolo. L'umanità ha colonizzato altri pianeti e sistemi solari e, dopo un conflitto con la madrepatria, il pianeta Cyteen è divenuto il centro di una Confederazione indipendente dalla Terra. Il governo della Confederazione è in mano ad un consiglio di 9 persone ciascuna delle quali è eletta dagli appartenenti ad un determinato gruppo (Scienza, Esercito etc...). Due grandi schieramenti lottano per il potere, da un lato gli espansionisti, sostenitori di una politica di colonizzazione aggressiva; dall'altro un gruppo, quello dei centristi, più conservativo e incline al compromesso con la Terra e con la Lega dei Mercanti, onde evitare nuovi conflitti. Il "Rejuv" permette alla maggior parte delle persone di vivere molto più a lungo, più che raddoppiando la normale aspettativa di vita.
Il dicastero della scienza ruota attorno alla stazione di Reseune, un territorio independente del pianeta, specializzato nella progettazione e produzioni di azi. Un azi è un umano creato in laboratorio ed educato fin dai primi istanti di vita con i cosiddetti "nastri" che, tramite tecniche di condizionamento psicologico, forniscono conoscenze ma soprattutto impongono sistemi di comportamento. Gli azi sono dei cittadini di serie b, dotati di un certo grado di libertà personale ma privi per esempio del diritto di voto, solitamente creati per adempiere a specifichi compiti o occupazioni. Un azi è normalmente affidato al controllo di un cittadino e quest'ultimo è ritenuto responsabile della sua salute psicologica; infatti, seppur normalmente gli azi abbiano un comportamento più razionale e focalizzato, eventi in contrasto con lo psicoset, ovvero l'insieme di natura genetica e schemi di comportamento impressi, possono sottoporre un azi a severo stress fino a portarlo a veri e propri esaurimenti e a possibili crolli mentali. Anche i cittadini in possesso di pieni diritti civili possono usufruire dei nastri ma solo ad una certa età e per motivi educativi o ricreativi.
Personaggio chiave della vicenda è Ariane Emory, una cittadina di Reseune, anzi figlia dei suoi fondatori, riconosciuta dallo stato come una speciale, ovvero in possesso di facoltà uniche che la rendono un patrimonio pubblico. Ariane fa parte del Consiglio dei 9 come rappresentante del dicastero della scienza e sostanzialmente ha autorità pressochè assoluta su Reseune. Morta in circostanze misteriose, ella rivivrà in un suo clone, con la realizzazione di un programma ideato da tempo con lo scopo di ricreare la personalità e le capacità di un defunto. La piccola Ari così vive una vita quanto più possibile simile a quella dell'Ariane originaria e le vengono imposti anche i medesimi traumi infantili come il distacco dalla madre in tenera età. Ariane lascia alla sua erede una mole ingente di informazioni e l'accesso a Base Uno, un super computer in grado di assisterla e proteggerla. Ari brucia così le tappe e ancora adolescente è destinata a entrare, nuovamente, sulla scena politica proseguendo i piani di Ariane.
Punto forte dell'opera è sicuramente la costruzione di un'ambientazione sociale e politica interessante e dotata di coerenza e profondità, con un retroterra storico ricco e compiuto. In alcuni punti, soprattutto verso la fine quando i piani a lungo termine della Emory vengono rivelati, emerge una visione dell'evoluzione della società umana come dinamica prevedibile, che è possibile modellare e quindi anche manipolare. Questi passaggi possono richiamare alcuni tratti della psicostoria di Asimoviana memoria; sfortunatamente i concetti rimangono sempre abbastanza vaghi, i piani della Emory per l'evoluzione della società umana sono per il lettore alla fine del libro ancora piuttosto misteriosi.
L'intreccio è lineare, basato su una ben riuscita combinazione di thriller politico, dove vengono descritti i sotterfugi e le lotte per il potere sia nel governo della Confederazione che all'interno di Reseune, e vicissitudini personali che coinvolgono Ariane prima, la sua clone Ari in seguito, e una serie di personaggi che ruotano attorno a lei. Particolare rilevanza ha Justin, il figlio-clone di un altro speciale di Reseune e rivale delle Emory, Jordan Warrick, col quale Ariane intesse una relazione sessuale con tratti morbosi e inquietanti che nascondono un secondo fine, rivelato successivamente in corso d'opera.
L'opera è forse di lunghezza eccessiva ma nel complesso il ritmo narrativo è sempre sostenuto. Il finale arriva in maniera un po' improvvisa, con un'escalation di eventi la cui conclusione può sembrare quasi forzata; forse alcune parti interlocutorie precedenti potevano essere sfrondate a favore di un finale più compiuto.
In conclusione, una buona lettura che consigliamo ovviamente principalmente agli appassionati di Fantascienza Sociologica.

giovedì 25 maggio 2023

PROGETTO JENNIFER di Charles Stross

vai alla scheda completa Il romanzo è il terzo episodio della serie della Lavanderia dopo Giungla di Cemento, con chiari ed evidenti riferimenti a Lovercraft. Il contesto in cui è ambientata la vicenda è infatti basato sull'esistenza di accordi di pace segreti tra l'umanità e abitanti oceanici che, sembra suggerire l'autore, potrebbero essere in grado di spazzare via tutti i colonizzatori della superficie del pianeta. Questo trattato di pace è minacciato dalle azioni del cattivo di turno, un multimilionario di nome Billington, che vuole impadronirsi di un ordigno occulto situato sul fondo dell'oceano, e quindi in territorio abissale al di fuori dei confini dell'umanità, che dovrebbe permettere di contattare i morti e potenzialmente risvegliare gli Antichi.
A contrastare Billington è ovviamente il protagonista della serie, l'agente segreto della sezione occulta dei servizi segreti inglesi (la Lavenderia) di nome Bob Howard, un nerd prestato alla spy story. Bob si ritrova invischiato in un incantesimo basato sugli archetipi dei romanzi di James Bond, convinto di recitare la parte dell'eroe e dovendo gestire l'ingombrante presenza di Ramona, una specie di sirena inviata dalla Camera Nera (la versione statunitense della Lavanderia), costretta all'obbedienza verso i suoi superiori tramite un crudele incantesimo demoniaco. L'arrivo di "Mo" O'Brien, la fidanzata di Bob anch'essa agente ormai della Lavenderia, non sarà per Bob solo difficile da gestire in parallelo con Ramona ma rovescerà l'intero impianto della vicenda...
Come gli episodi precedenti, la lettura è un divertente mix di generi dove abbondano i riferimenti all'intero universo nerd / geek con esileranti passaggi satirici che in questo caso, per esempio, si concentrano sulla natura e gli effetti micidiali delle presentazioni in powerpoint. Rispetto al primo episodio della serie, l'intreccio è più elaborato ma la trama rimane basata su scene di azione e con un ritmo narrativo serrato, dando vita ad un'opera coinvolgente e divertente, fuori dai comuni schemi.